Busta paga e tasse sullo stipendio in Irlanda

PAYE, Tax Credits, PRSI e USC, ecco come leggere la busta paga irlandese e calcolare le tasse sullo stipendio in Irlanda, con esempi di varie fasce di reddito.

irlanda tasse in busta paga

Tutti i dipendenti hanno diritto a una busta paga in Irlanda, sia coloro che hanno un impiego fisso che temporaneo od occasionale. La busta paga irlandese mostra il salario lordo e i dettagli delle tasse trattenute ed è quindi considerata a tutti gli effetti una dichiarazione scritta del datore di lavoro e fornita al dipendente che riporta la paga totale netta, al lordo della tassazione e delle opportune deduzioni. Può essere consegnata in formato elettronico o cartaceo.

Ovviamente, anche in Irlanda la busta paga è considerata un documento strettamente personale e confidenziale.

Per il lavoratore lo scopo di questo documento è essenzialmente quello di capire qual è il suo reddito netto, cioè l’importo che gli viene bonificato e che finisce effettivamente nelle sue tasche. A tal proposito, è bene precisare che bisogna aprire un conto corrente in Irlanda per l’accredito dello stipendio.

Rispetto a quella italiana, la busta paga irlandese, chiamata payslip, non è così complicata da decifrare.

Di solito è divisa in due colonne. La colonna di sinistra delinea il tuo reddito e i dettagli delle ore che hai lavorato in un determinato periodo (settimana/mese). Saranno indicate le ore standard lavorate con la paga oraria concordata e, separatamente, gli eventuali straordinari. L’importo calcolato in questa colonna riflette il tuo salario lordo, pertanto non tiene conto di eventuali detrazioni e della tassazione irlandese sullo stipendio.

Invece, la colonna di destra indica tutte le somme di denaro che sono state sottratte dal tuo salario. In particolare, si trovano le seguenti voci: PAYE, Tax Credits, PRSI e USC.

La tassazione dello stipendio in Irlanda

Le tasse in Irlanda sono destinate all’ambiente, alla salute, all’educazione e ai servizi sociali, solo per citare alcuni settori. Le imposte sono regolate dal Revenue Office, che corrisponde alla nostra Agenzia delle Entrate.

Al Revenue devi richiedere il tuo numero di servizio pubblico personale (PPS number), ossia il codice fiscale irlandese, che è la chiave per accedere ai servizi pubblici in Irlanda, come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Una volta ottenuto il PPS number, lo dovrai comunicare al tuo datore di lavoro per poter essere pagato e per ovvi motivi fiscali, come l’adeguata tassazione dello stipendio. Se non lo fai, finisci nella cosiddetta situazione di Emergency Taxation.

Sia che tu stia iniziando a lavorare per la prima volta o che tu stia cercando di capire quali sono le tasse sullo stipendio in Irlanda, come visto sopra, dovrai confrontarti con le diciture PAYE, Tax Credits, PRSI e USC.

Dopotutto, sapere come funziona il sistema fiscale irlandese ti permette di capire meglio la busta paga che ricevi.

PAYE

PAYE sta per Pay as You Earn e corrisponde grossomodo all’IRPEF che conosciamo in Italia. Quindi, è essenzialmente l’imposta irlandese sul reddito delle persone fisiche che viene prelavata dal tuo salario ogni volta che vieni pagato. Tutti, ad eccezione dei lavoratori autonomi, sono tenuti a pagare la tassa PAYE.

La PAYE ha due aliquote. Per l’anno fiscale 2023 sono:

  • 20%
  • 40%

L’imposta viene calcolata su base percentuale. La percentuale che paghi dipende dall’ammontare del tuo stipendio lordo e dalla tua situazione familiare. Entro una certa somma si applica l’aliquota del 20%, per poi passare al 40% nel caso di eccedenza dell’importo iniziale.

ALIQUOTE TASSAZIONE REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE IN IRLANDA (PAYE)

Situazione familiare Aliquota del 20% Aliquota del 40%
Persona single fino a € 40.000 da € 40.001
Coppie sposate/partner civili, con un solo reddito fino a € 49.000 da € 49.001
Coppie sposate/partner civili, con due redditi fino a € 80.000 da € 80.001
Famiglia con un solo genitore fino a € 44.000 da € 44.001

Supponiamo che una persona single percepisca uno stipendio di 45.000 euro lordi l’anno.

Il suo PAYE sarà così calcolato:

  • 40.000€ x 20% = 8.000€
  • 5.000€ x 40% = 2.000€
  • L’imposta sul reddito è quindi di 10.000 €

(Per inciso, il reddito lordo può essere abbattuto, ossia decurtato, se ad esempio si pagano dei contributi per una pensione privata o si stipula privatamente una polizza sanitaria. Se ad esempio paghi 2.000€ per una polizza sanitaria, il tuo reddito su cui calcolare l’importo delle tasse non è di 40.000€, bensì di 38.000€.)

Crediti d’imposta (Tax credits)

Se è vero che il PAYE corrisponde all’imposta lorda sul reddito, col fine di pagare meno tasse sullo stipendio, il fisco irlandese ne permette l’abbattimento attraverso l’applicazione di crediti d’imposta. In particolare, per tutti i lavoratori vi è una deduzione per lavoro dipendente (Employee Tax Credit) che corrisponde a 1.775 euro annui, a cui vanno aggiunte altre deduzioni in base alla situazione familiare di ognuno. Nello specifico:

CREDITI D’IMPOSTA IN IRLANDA

Circostanze personali Deduzioni annue
Persona single € 1.775
Persona sposata o con partner civile € 3.550
Vedovo/a o partner civile superstite nell’anno del decesso € 3.550
Vedovo/a o partner civile superstite senza figli a carico € 2.315
Vedovo/a o partner civile superstite con figlio a carico € 1.700
Genitore vedovo nel 2022 € 3.600
Genitore vedovo nel 2021 € 3.150
Genitore vedovo nel 2020 € 2.700
Genitore vedovo nel 2019 € 2.250
Genitore vedovo nel 2018 € 1.800

Nel nostro esempio, l’imposta netta sullo stipendio sarà quindi calcolata in tal modo:

  • 10.000€ – 1.775€ – 1.775€ = 6.450€

PRSI

Un’altra voce presente nella busta paga irlandese è PRSI.

PRSI sta per Pay Related Social Insurance e corrisponde ai contributi per l’assicurazione sociale che tutti i lavoratori dipendenti di età compresa tra 16 e 66 anni e che superano un certo salario devono versare.

Il pagamento dell’assicurazione sociale permette di costituire un fondo presso lo Stato per una serie di trattamenti, quali:

  • sussidio di disoccupazione
  • indennità di malattia
  • indennità di maternità
  • indennità di paternità
  • indennità per infortuni sul lavoro
  • pensione d’invalidità
  • pensione di reversibilità
  • pensione di anzianità/vecchiaia

Senza entrare troppo nello specifico, chi in Irlanda guadagna più di 352 € a settimana deve versare i contributi PRSI. Questi sono pari al 4% dell’intero reddito guadagnato. In merito, però, nel 2016 è stato introdotto un credito che riduce l’importo del PRSI da pagare per le persone che guadagnano tra 352,01 e 424 euro a settimana.

Tornando al nostro esempio, i contributi per l’assicurazione sociale che verranno trattenuti dallo stipendio sono:

  • 45.000€ x 4% = 1.800€

USC

Dopo il PAYE e il PRSI, un’ultima tassa deve essere pagata in busta paga in Irlanda. Si tratta dell’USC, acronimo di Universal Social Charge, che va a colpire il reddito totale. Il reddito totale ai fini dell’USC include entrate come:

  • reddito da lavoro
  • benefit concessi dal datore di lavoro
  • reddito da lavoro autonomo
  • reddito da locazione
  • guadagni da compravendita di azioni
  • reddito da dividendi

L’USC si basa e si calcola su scaglioni di reddito; tuttavia, se questo è inferiore a 13.000 euro all’anno non è dovutp. Se il tuo reddito supera questo limite, si paga l’aliquota USC su tutto il reddito. Ad esempio, se hai un reddito di 13.000 euro non pagherai l’USC. Se hai un reddito di 13.001 euro, pagherai lo 0,5% sul reddito fino a 12.012 euro e il 2% sul reddito tra 12.012 e 13.001 euro.

Gli scaglioni sono i seguenti:

SCAGLIONI DELL’UNIVERSAL SOCIAL CHARGE (USC) IN IRLANDA

Reddito totale annuo Aliquota
fino a € 12.012 0,5%
da € 12.012,01 a € 22.920 2,0%
da € 22.920,01 a € 70.044 4,5%
da € 70.044,01 in poi 8,0%

Riprendendo l’esempio che sto facendo e immaginando che l’unico reddito sia quello da lavoro dipendente (indicato sopra in 45.000 euro lordi l’anno), l’import dell’USC trattenuto in busta paga risulta dal seguente calcolo:

  • 12.012€ x 0,5% = 60,06€
  • 10.908€ x 2% = 218,16€
  • 22.080€ x 4,5% = 993,60€
  • Il totale della tassa irlandese USC è di 1.271,82€

Riepilogo e calcoli dello stipendio netto in Irlanda

A questo punto, abbiamo tutti gli elementi per capire come viene calcolata l’imposta irlandese sul reddito, come viene tassato lo stipendio e qual è il netto che troverai in busta paga.

I calcoli finali, comprensivi delle tasse, che permettono di stabilire in Irlanda lo stipendio netto in busta paga sono:

Reddito annuo lordo    45.000,00 €
PAYE 10.000,00 € +
Credito d’imposta per lavoro dipendente 1.775,00 € +
Detrazioni personali 1.775,00 € –
PRSI   1.800,00 € –
USC  1.1271,82 € =
Stipendio netto annuo   35.478,18 €
Stipendio netto mensile (su 12 mensilità)     2.956,52 €

Vari esempi di tassazione dello stipendio in Irlanda

Di seguito troverai alcuni esempi sul calcolo dello stipendio netto in Irlanda, considerando le tasse irlandesi da pagare sul salario, le quali vengono trattenute in busta paga.

Per semplificare, considererò un lavoratore single che ha solo lo stipendio da lavoro dipendente (nessun altro reddito), senza benefit aziendali e che non paga né una pensione privata, né una polizza sanitaria.

Per meglio comprendere il tutto, infine, ti preciso che in Irlanda non esiste la 13° mensilità/14° mensilità/… (e nemmeno il TFR) per cui, se vuoi conoscere lo stipendio netto mensile, devi calcolare lo stipendio netto annuo e dividerlo per 12.

Reddito annuo lordo          20.000€          25.000€         30.000€          35.000€          50.000€          60.000€
PAYE            4.000€            5.000€           6.000€            7.000€          12.000€          16.000€
Credito d’imp. per lav. dip.            1.775€            1.775€           1.775€           1.775€           1.775€           1.775€
Detrazioni personali            1.775€           1.775€           1.775€           1.775€           1.775€           1.775€
PRSI               459€            1.000€           1.200€            1.400€            2.000€            2.400€
USC               220€                372€               597€                822€            1.497€            1.947€
Reddito netto annuo          18.872€           22.178€         25.753€           29.328€          38.053€          43.203€
Reddito netto mensile            1.573€             1.848€           2.146€             2.444€            3.171€            3.600€

Se vuoi provare a fare una simulazione, utilizza il calcolatore delle imposte sul reddito in Irlanda predisposto dalla società di consulenza PricewaterhouseCoopers.

Certificazione dei redditi

A differenza dell’Italia, dove il datore di lavoro è obbligato a rilasciare la Certificazione Unica dei redditi percepiti ogni anno, in Irlanda, questo certificato, che si chiama Employment Detail Summary, è disponibile solo online, attraverso il servizio myAccount del Revenue Office.

È pertanto opportuno procedere alla registrazione ed aprire un profilo personale presso il sito del Revenue Office. Una volta registrato, puoi accedere a myAccount su revenue.ie o sui dispositivi mobili e tablet utilizzando la RevApp.

L’Employment Detail Summary contiene i dettagli del tuo stipendio e dell’imposta sul reddito, PRSI e Universal Social Charge (USC) che sono stati dedotti dal tuo datore di lavoro e pagati al Revenue.

Contiene quindi il riepilogo della tua paga e le informazioni fiscali per l’anno in oggetto. Puoi creare un documento da visualizzare e stamparlo se necessario.

In Irlanda, la certificazione dei redditi può anche essere usata come prova di reddito se richiesta da terzi.

Anche quando lasci un lavoro, il tuo datore è obbligato ad inviare una notifica al Revenue Office, comunicando la data di cessazione del rapporto di lavoro con i dettagli della paga corrisposta durante l’anno e delle tasse che ti sono state trattenute.

Puoi vedere queste informazioni sempre accendendo alla tua area personale myAccount.

(pag. E007)


Se hai trovato i contenuti del mio blog interessanti o utili, offrirmi una pinta virtuale 🍻 tramite Paypal. Quanto ricevuto servirà a sostenere le spese relative alla gestione di questo sito e come contributo al tempo che impiego gratuitamente per scrivere testi con informazioni che possono servire a te e a chi va in Irlanda in cerca di lavoro, per studio o per una vacanza.

Come dicono gli irlandesi, thanks a million! Matteo



Condividi con chi vuoi