Noleggiare un’auto in Irlanda

Guida e consigli su come noleggiare un’auto in Irlanda e affittare una macchina risparmiando: requisiti, assicurazione, ritiro, riconsegna, prezzi.

noleggio auto aeroporto dublino

Noleggiare un’auto in Irlanda è uno dei modi migliori per visitare l’intera isola, guidando lungo le sue coste e attraversando i suoi paesini accoglienti e pittoreschi. Il vantaggio è di vivere una vacanza fuori dall’ordinario, a proprio piacimento e ritmo, senza dover rispettare orari o vincoli di alcun genere.

Da non sottovalutare il fatto che la maggior parte delle compagnie di autonoleggio si trova nei principali aeroporti irlandesi (Hertz, Avis, Europcar, …), il che offre la comodità di ritirare la macchina pochi minuti dopo aver messo piede sull’isola.

Tuttavia, anche se ogni cosa sembra bella e perfetta, noleggiare un’auto in Irlanda potrebbe riservare spiacevoli sorprese e diventare un vero e proprio incubo. Per questo motivo, prima di prenotare voli e hotel, è sicuramente meglio concentrarsi sul noleggio auto.

Requisiti per noleggiare un’auto in Irlanda

Patente e documento d’identità validi

Con la patente di guida italiana puoi tranquillamente guidare in Irlanda. L’importante è che non sia scaduta, ma regolarmente valida, così come il documento d’identità (carta d’identità o passaporto; ETA e passaporto sono obbligatori solo se vai in Irlanda del Nord).

Età

Il noleggio di un’auto in Irlanda è generalmente consentito solo a chi ha almeno 21 anni compiuti (23 anni per alcune compagnie di autonoleggio) e la patente da più di 2 anni. Sempre a seconda delle compagnie di autonoleggio irlandesi, non si può noleggiare una macchina quando si hanno più di 70/75 anni di età.

Carta di credito

In linea di massima, solo chi ha una carta di credito (Visa, Mastercard, …) intestata al guidatore può noleggiare un’auto presso qualsiasi autonoleggio in Irlanda.

Se non hai una carta di credito, le possibilità di noleggiare un’auto in Irlanda sono veramente minime. Se l’agenzia di autonoleggio lo permette, potrai fornire una carta di debito, ma con l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione no-excess (assicurazione senza franchigie). Questa soluzione, che sembrerebbe prospettata da Hertz, Europcar e Sixt (salvo modifiche), prevede una spesa di circa 30 euro al giorno, oltre al puro costo del noleggio auto.

Per le compagnie di autonoleggio, la carta di credito è importantissima, poiché da essa bloccheranno una certa somma di denaro come garanzia per coprire eventuali danni che potresti recare al veicolo durante il tuo viaggio in Irlanda. Questo deposito può essere veramente molto alto ed arrivare, a seconda del tipo di veicolo, a 5.000 euro. Qualora l’agenzia non riuscisse a “congelare” l’importo che ritiene opportuno, la richiesta di noleggio sarà rifiutata.

Se restituisci l’auto intatta, il deposito verrà sbloccato e ti sarà restituito per intero secondo le tempistiche della tua banca (in genere non meno di 15 giorni lavorativi). Normalmente, se si acquista un’assicurazione senza franchigia, ovvero una polizza kasko, non è necessario il deposito.

Assicurazione

Quando si tratta di noleggiare un’auto in Irlanda, la parte più importante, ma anche la più confusa, riguarda l’assicurazione. L’assicurazione, oltre ad incidere notevolmente sul costo dell’affitto della macchina, deve essere ben capita per evitare inaspettati costi alla riconsegna del veicolo.

Tanto per cominciare, la legge irlandese impone di avere un’assicurazione di Responsabilità Civile (Third Party Insurance) per poter guidare sulle strade pubbliche. In altre parole, l’assicurazione RC copre i casi in cui si causano lesioni o danni ad altri utenti della strada o ai loro beni, ma non copre le spese mediche o legali.

Opzionale può essere la garanzia per i danni da collisione (CDC – Collision Damage Coverage), che limita l’importo che il guidatore è tenuto a pagare alla compagnia di autonoleggio in caso di danni, smarrimento o furto dell’auto noleggiata. Praticamente, invece di essere responsabile per l’intero valore dell’auto, in caso di danni sarai tenuto a pagare solo un importo concordato in anticipo a titolo di franchigia. Questa franchigia può variare da 1.500 a 5.000 euro, a seconda della categoria dell’auto affittata.

Per stare più tranquilli, molti guidatori preferiscono noleggiare un’auto in Irlanda optando per una copertura assicurativa completa (kasko), cioè per la Super Collision Damage Cover (Super CDC). Questa viene solitamente proposta dalle società di autonoleggio irlandesi come opzione aggiuntiva in fase di noleggio.

È assolutamente fondamentale avere la giusta copertura assicurativa per un noleggio auto in Irlanda, altrimenti un incidente, un furto o un altro inconveniente potrebbero costarti diverse centinaia se non migliaia di euro. Di norma, la Super CDC offre un’assicurazione completa contro qualsiasi danno al veicolo (tranne in caso di negligenza grave), senza alcuna franchigia.

Tieni presente che la copertura Super CDC può avere diversi nomi a seconda delle compagnie di autonoleggio:

  • Super Collision Damage Waiver (SCDW)
  • Collision Damage Excess Reduction (CDW Excess)
  • Collision Damage Insurance Excess (CDI Excess)
  • Car Hire Excess Insurance

Ricapitolando, le coperture CDC/Super CDC non sono obbligatorie, ma fanno dormire sonni tranquilli. Tutto dipende dal livello di rischio che intendi assumere.

Ritiro dell’auto

I banconi delle agenzie di noleggio auto si trovano in genere nell’area arrivi degli aeroporti irlandesi. Domanderanno al guidatore principale il documento d’identità, la patente di guida e la carta di credito.

Una volta ottenute le chiavi, ritira l’auto nel parcheggio dedicato. Probabilmente ti accompagneranno alla macchina.

Se ti è stato consegnato un foglio con uno schema che mostra i danni già presenti all’auto, verifica che tutto corrisponda. Accertati che non ci siano danni non segnalati sia all’esterno che all’interno del veicolo. Se trovi dei danni non annotati, assicurati di farli registrare. Se non lo fai, puoi essere ritenuto responsabile e ti potrebbero essere addebitati (costosamente). Per sicurezza, fotografa anche tutte le anomalie che riscontri (fai in modo che si capisca che la foto l’hai scattata nel parcheggio dell’autonoleggio). Questo potrebbe rivelarsi utile quando riconsegni la macchina alla fine del tuo viaggio.

Riconsegna dell’auto

Per restituire l’auto, leggi attentamente ciò che è scritto nel contratto, in particolare: l’ora, il luogo, lo stato di pulizia e il livello del carburante.

Si sente spesso che molte persone riconsegnano la macchina presso l’agenzia di noleggio auto in Irlanda, scoprendo poi un addebito sulla loro carta di credito alcune settimane dopo. Per prevenire tutto ciò, oltre ad aver scelto una copertura assicurativa completa, ispeziona la macchina con un addetto della compagnia di autonoleggio, il quale la controllerà alla ricerca di eventuali danni all’interno e all’esterno del veicolo.

Se ti viene contestato qualcosa che era già presente quando hai ritirato l’auto, mostragli la foto che avevi scattato il giorno di arrivo.

Tieni presente che le condizioni del veicolo devono essere confermate dal dipendente dell’autonoleggio e firmate. A tal proposito, assicurati di ottenere una ricevuta prima di partire.

Se devi riconsegnare l’auto al di fuori del normale orario di agenzia, verifica in anticipo il processo di riconsegna. Di solito c’è un’area dedicata in cui lasciarla. Magari, oltre alle foto, fai anche un video dello stato della macchina. In questo modo puoi contestare le accuse di danni, avendola restituita in buone condizioni nel tempo prestabilito.

Compagnie di autonoleggio in Irlanda

Ci si chiede spesso quali siano le migliori compagnie di autonoleggio in Irlanda e, per essere onesti, è una domanda a cui è difficile rispondere.

Premesso questo, le società di noleggio auto in Irlanda più affidabili sono quelle che fanno parte del Car Rental Council of Ireland, l’organizzazione commerciale rappresentativa dell’industria dell’autonoleggio irlandese, riconosciuta dagli enti turistici ufficiali del Paese. Eccole:

  • Avis Rent a Car
  • Budget Car Hire
  • Payless Car Rental
  • NewWay Car Hire
  • Hertz Rent a Car
  • Thrifty Car Rental Ireland
  • Europcar – Irish Car Rentals
  • CARHIRE.ie
  • Enterprise Rent-A-Car
  • Sixt Ireland
  • Motability Ireland

Prezzi per noleggiare un’auto in Irlanda

Quanto costa noleggiare un’auto in Irlanda? I costi possono variare in base a diversi fattori. Ecco un’idea generale delle spese da considerare.

Tariffa base
Il costo del noleggio di un’auto in Irlanda dipende principalmente dal tipo di veicolo e dalla stagione. Durante l’alta stagione (estate e periodi festivi), i prezzi sono più alti rispetto alla bassa stagione. Per un’auto compatta, il prezzo giornaliero può varare da circa 30-50 euro, mentre per un veicolo più grande o di lusso può superare i 100 euro al giorno.

Copertura assicurativa
Un altro fattore cruciale, come già visto, è l’assicurazione. Praticamente tutti i contratti di noleggio includono una copertura di base, ma spesso con una franchigia elevata. Per ridurre il rischio, è consigliato acquistare un’assicurazione aggiuntiva, il cui costo varia da 10 a 30 euro al giorno.

Costi aggiuntivi
Altri costi extra da considerare includono:

  • Carburante: la politica di rifornimento varia, alcune compagnie richiedono il pieno al ritiro e alla riconsegna
  • Chilometraggio illimitato: incluso in molte offerte, ma verifica sempre le condizioni
  • Guidatore aggiuntivo: un extra di circa 10-15 euro al giorno
  • Età del guidatore: i conducenti sotto i 25 o sopra i 70 anni potrebbero pagare una tariffa extra
  • Seggiolino per bambini: circa 15-40 euro
  • Tassa transfrontaliera per andare in Irlanda del Nord: circa 30 euro
  • GPS: circa 60-70 euro

Facciamo un esempio.

In data 01/01/2025 prenoto un’auto per l’estate 2025.

  • Luogo di ritiro: Dublino
  • Data di ritiro: lunedì 14 luglio 2025 (ore 10:00)
  • Data di riconsegna: domenica 20 luglio 2025 (ore 09:00)
  • Età del guidatore: 30-65 anni
  • Il costo di una Volkswagen Polo (o auto simile) è di 230,69 €, ossia 38,45 € al giorno.

Il prezzo sopra indicato include:

  • auto con 5 porte
  • cambio manuale
  • 4 passeggeri consentiti
  • 1 valigia grande (circa 78 x 53 x 34 cm) consentita
  • 1 valigia piccola (circa 52 x 35 x 24 cm) consentita
  • assicurazione RC con franchigia di 2.000 €
  • assicurazione contro il furto con franchigia di 2.000 €
  • chilometraggio illimitato
  • cancellazione gratuita entro 48 ore dal ritiro

Inoltre, in assenza di polizza kasko la società di noleggio richiede un deposito cauzionale di 2.200 euro al momento del ritiro dell’auto.

Eventuali extra sono:

  • guidatore aggiuntivo = 68,10 €
  • seggiolino per bambini = 45,50 €
  • tassa transfrontaliera per andare in Irlanda del Nord = 30,00 €
  • GPS = 90,00 €
  • assicurazione di protezione totale = 60,00 €

Risparmiare

Come per i voli e per gli alberghi, il costo per noleggiare un’auto in Irlanda tende a salire quando si prenota in prossimità della data di ritiro della vettura. Prenotare in anticipo è conveniente, ma è opportuno verificare attentamente le politiche di cancellazione e i relativi costi. Un trucco per risparmiare, infatti, potrebbe essere quello di prenotare un’auto con possibilità di disdetta gratuita entro una certa data. All’avvicinarsi di quella data, controllare nuovamente i prezzi per verificare se ci sono altre macchine più convenienti. Nel caso, procedere con una nuova prenotazione e cancellare quella originaria.

Quando prenoti, cerca di ritirare e riconsegnare la macchina allo stesso orario. Per esempio: ritiro alle 13:00 del giorno X e consegna alle 13:00 del giorno Y. Riconsegnarla più tardi potrebbe comportare l’addebito di un ulteriore giorno di noleggio.

Se hai intenzione di visitare Dublino, fallo all’inizio o alla fine della tua vacanza ed evita di noleggiare l’auto per quei giorni. Risparmierai sia sul noleggio che sul parcheggio in città.

Valuta la possibilità di portare da casa l’eventuale seggiolino per i bambini, così facendo, abbatterai un po’ i costi del noleggio auto. Ryanair e Aerlingus, le due compagnie aeree che collegano l’Italia all’Irlanda con voli diretti, dovrebbero permettere di stivare gratuitamente il seggiolino.

Alcuni siti offrono la possibilità di comparare i costi per il noleggio auto in Irlanda e procedere con l’acquisto. Il più rinomato è un sito europeo ed è fortunatamente disponibile anche in lingua italiana. Si tratta di Discovercars, dove puoi confrontare e trovare i migliori prezzi e soprattutto usufruire di offerte che contemplano le cancellazioni gratuite. Evita però di aggiungere qualsiasi tipo di extra (assicurazioni integrative, guidatore aggiuntivo, seggiolino per bambini, etc.). Questo lo farai direttamente al desk dell’autonoleggio. Al bancone, ti consiglio vivamente di acquistare la polizza kasko, così eviterai il blocco di qualche migliaio di euro, a titolo di garanzia, sulla tua carta di credito. Non acquistare la kasko online, poiché le compagnie di autonoleggio non riconoscono come proprie quelle stipulate tramite Discovercars.

Consigli

Il principale consiglio da prendere in considerazione riguardante il noleggio auto in Irlanda è quello di leggere attentamente i termini e le condizioni del contratto di affitto della macchina. Prima di firmare è effettivamente necessario capire cosa si sta sottoscrivendo. Molte esperienze negative con le compagnie di autonoleggio hanno origine da questa disattenzione.

In caso di noleggio auto all’aeroporto di Dublino (o altro aeroporto irlandese), devi prevedere anche il pagamento delle tasse aeroportuali. A volte, questo non è specificato nelle tariffe quotate online, ma aggiunte al momento del ritiro dell’auto e pagate al bancone dell’autonoleggio.

La maggior parte delle auto a noleggio in Irlanda hanno il cambio manuale. Se sei riluttante a guidare a sinistra, non esitare a prenotarne una con il cambio automatico (eviterai di armeggiare con la mano sinistra sulla leva del cambio). Non essendo così diffuse, assicurati di richiederlo con largo anticipo.

Molte compagnie di autonoleggio della Repubblica d’Irlanda fanno pagare un extra per usare la macchina anche in Irlanda del Nord. Un certo numero di queste applicano dei costi ogni volta che si supera il confine (tracciamento con GPS). In certe aree dell’isola, come nella regione del Donegal, vicino al confine con Derry~Londonderry (Irlanda del Nord), potresti entrare ed uscire dalla Repubblica molte volte, senza nemmeno accorgertene. Chiedi informazioni all’autonoleggio per prevenire questi costi.

Mentre le autostrade in Irlanda del Nord non sono a pagamento, alcune nella Repubblica d’Irlanda prevedono un pedaggio. In tutte, tranne una, si può pagare al casello in contanti o con la carta. L’autostrada M50, che è il raccordo attorno a Dublino, prevede un sistema di pedaggio “a flusso libero”. Questo significa che non ci sono caselli e, quando la si transita, la targa viene registrata. Il pagamento del pedaggio dovrà avvenire online entro un certo limite di tempo. Se non paghi, sarai responsabile della multa. Diverse compagnie di autonoleggio coprono questo pedaggio. Controlla al momento della sottoscrizione del contratto di noleggio.

Privilegia un’auto a benzina. Il prezzo di questo carburante è lievemente più conveniente del diesel. Tuttavia, tale convenienza potrebbe ridursi o mutare a causa dei prezzi del greggio.

(pag. C005)


Se hai trovato i contenuti del mio blog interessanti o utili, offrirmi una pinta virtuale 🍻 tramite Paypal. Quanto ricevuto servirà a sostenere le spese relative alla gestione di questo sito e come contributo al tempo che impiego gratuitamente per scrivere testi con informazioni che possono servire a te e a chi va in Irlanda in cerca di lavoro, per studio o per una vacanza.

Come dicono gli irlandesi, thanks a million! Matteo



Condividi con chi vuoi